Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste Abruzzo
Aste Basilicata
Aste Calabria
Aste Campania
Aste Emilia Romagna
Aste Friuli Venezia Giulia
Aste Italia
Aste Lazio
Aste Liguria
Aste Lombardia
Aste Marche
Aste Molise
Aste Piemonte
Aste Puglia
Aste Sardegna
Aste Sicilia
Aste Toscana
Aste Trentino Alto Adige
Aste Umbria
Aste Valle d'Aosta
Aste Veneto
Auto - Moto
bed & breakfast
Immobili
Pnrr, l’Italia primeggia in Europa. Ma deve accelerare per riuscire a spendere le risorse europee #finsubito prestito immediato




Ultim’ora news 10 gennaio ore 20


Se tutto andrà secondo il Piano di Ripresa e Resilienza, da qui al 2026 l’Italia otterrà da Bruxelles oltre 74 miliardi di euro, quasi il 40% del monte risorse complessivo del Recovery tricolore. Stando però ai risultati ottenuti dalla Penisola prima dello sprint finale di un anno e mezzo in cui dovrà centrare 351 obiettivi, l’Italia primeggia sugli altri Paesi europei. E non ha esitato a ribadirlo più volte la premier Giorgia Meloni: l’Italia è prima in Europa per numero di obiettivi Pnrr raggiunti (271 su 621, pari al 44%), per risorse finora ricevute (122,2 sui 194,4 miliardi complessivi, il 63%) e per richieste di pagamento formalizzate (sei tutte con esito positivo, e la settima inviata allo scadere del 2024).

Un altro primato italiano in materia di Pnrr lo ha messo nero su bianco uno studio della Bce: l’economia tricolore beneficerà maggiormente del Recovery rispetto a quelle degli altri Paesi Ue, con il pil che si spingerà tra l’1,3% e l’1,9% cumulato in più fino al 2026. Laddove l’Eurozona registrerà in media un +0,4-0,9%.

Il nodo spesa 

Il vero successo della maratona Pnrr si valuterà però al traguardo, perché sul compimento del Piano incombe il rischio del reiterarsi dell’atavico problema italiano: la scarsa capacità di mettere a terra le risorse. Basta lasciar parlare i dati per capire che il sistema Paese deve ingranare la sesta per non perdere l’occasione Recovery. La sovracitata analisi Bce evidenzia non solo che appena il 18% dei progetti del Piano è stato completato, ma anche che «tra i cantieri aperti e in corso, due terzi rischiano di subire ritardi». Quanto ai fondi Pnrr spesi finora, pur se in crescita nel 2024, restano pochi: il 2025 parte da quota 64 miliardi di euro, stando alle stime della più recente Cabina di regia sul Pnrr di fine novembre nonché l’ultima sotto la guida di Raffaele Fitto, neo-commissario Ue a cui è subentrato come ministro degli Affari europei Tommaso Foti.

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Quasi 4,5 miliardi di interessi da pagare nei prossimi due anni

L’Italia però non si può permettere di sprecare la pioggia di risorse comunitarie anche perché non sono gratis, anzi il 64% delle risorse del Recovery che spettano a Roma – ossia 122,6 miliardi – sono prestiti, quindi costituiscono debito da restituire con gli interessi. E non saranno bruscolini: solo finora si parla di 1,3 miliardi e nei prossimi due anni se ne aggiungeranno quasi altri 4,5, stando al bilancio del ministero dell’Economia.

Se infatti le tempistiche di restituzione delle somme prese in prestito sono abbastanza lunghe da ridimensionare il peso del debito contratto sul bilancio pubblico annuale, il pagamento degli interessi inizia a stretto giro. Nello specifico, da un lato, per ogni rata del Pnrr ricevuta è previsto un periodo di ammortamento di 10 anni e poi un percorso di 20 anni di rimborso graduale della quota capitale, ossia l’ammontare effettivo del prestito al netto degli interessi. Una modalità di restituzione fissata dal «Loan Agreement sul Recovery» sottoscritto nel 2021 dall’allora governo Draghi con l’Ue, declinata poi per ogni tranche nei rispettivi decreti di accertamento di erogazione della rata stilati strada facendo dal Mef. Prendendo ad esempio la prima e la penultima rata ottenute dall’Italia (non si considera l’ultima perché emessa il 23 dicembre, quindi non è stato pubblicato ancora il decreto ad hoc) si nota che gli 11 miliardi di prestiti dei 16 miliardi di prefinanziamento ottenuti ad agosto 2021 dovranno essere restituiti a partire da maggio 2033 fino al 2052. Mentre i 7,9 miliardi presi a prestito sugli 11 totali della quinta rata di agosto 2024 dovranno essere restituiti tra settembre 2035 e lo stesso mese del 2054. Per avere indicazioni quantitative sul percorso di rientro della quota capitale si devono invece attendere i bilanci di via XX Settembre dal 2033 in poi.

Dall’altro lato, il pagamento degli interessi sui prestiti del Pnrr inizia dopo appena un anno: per il prefinanziamento si è partiti infatti nel settembre 2022 e si finirà nel 2051 mentre per la quinta rata si pagherà annualmente dal settembre del 2025 al 2054. Anche in questo caso i decreti di accertamento del Mef si limitano a indicare le tempistiche dei versamenti, senza precisarne l’ammontare, anzi delegando la definizione delle spese alla «Confirmation note» che la Commissione europea invia al Tesoro italiano, 20 giorni prima di erogare il prestito. Quindi il governo conosce l’effettivo costo del prestito all’ultimo miglio, un po’ in preda all’instabilità. Certo l’esecutivo Ue si impegna a offrire i prestiti sostanzialmente al costo con cui si è procurata i fondi sul mercato, però prendendo man mano a prestito i fondi necessari per finanziare il Recovery è sottoposto a condizioni di mercato variabili. Basti pensare che il tasso d’interesse Ue era pari a zero al momento dell’erogazione del prefinanziamento all’Italia ed è poi lievitato a quota 4,5% in concomitanza della quinta rata.

L’impatto di tali oscillazioni del costo del denaro è evidente paragonando i previsionali di spesa del Mef del 2023 e del 2024: l’asticella dei costi per gli interessi sul Pnrr è salita da 500 a 850 milioni per il 2024 e da 710 milioni a 1,8 miliardi per il 2025. (riproduzione riservata)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Source link 

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui