Riceverà l’avviso dell’Agenzia delle Entrate per l’aggiornamento della rendita catastale chi ha beneficiato del Superbonus tramite il meccanismo della cessione del credito e non ha ancora comunicato la variazione. In totale, si stima che saranno coinvolti circa 500 mila immobili.
Lo avevamo anticipato su Ingenio ed ecco qua: l’ANSA, citando un articolo del Sole 24 Ore, ha reso noto che sta per scattare la campagna dell’Agenzia delle Entrate per l’aggiornamento delle rendite catastali degli immobili sui quali si è beneficiato del Superbonus, in atuazione della Legge di Blancio 2024 (legge 213/2023).
In realtà già il Ministro Giorgetti lo scorso ottobre – in occasione dell’approvazione del Documento programmatico di bilancio – aveva di fatto fornito informazioni specifiche sull’operazione, che adesso prende forma.
La rendita catastale, dopo un intervento edilizio che ha beneficiato del Superbonus, va quindi adeguata per aggiornare le tasse dovute sull’immobile di cui si è proprietari.
Rendite catastali Superbonus: a chi saranno inviate le lettere
In primis precisiamo che non si tratta di un controllo ma di un invito ad indicare la propria posizione: le lettere saranno inviate ai contribuenti che hanno beneficiato di SuperEcobonus, SuperSismabonus o Superbonus per impianti fotovoltaici e colonnine elettriche.
Riceverà l’avviso dell’Agenzia delle Entrate chi ha beneficiato del bonus tramite il meccanismo della cessione del credito e non ha ancora comunicato la variazione catastale. In totale, si stima che saranno coinvolti circa 500 mila immobili.
L’anticipazione – spiega il Sole 24 Ore – è arrivata dal direttore delle Entrate Ruffini nella sua relazione di fine anno.
Lettere di compliance e incrocio dei dati
Nel documento del Fisco si evidenzia che “nell’ambito delle attività finalizzate all’aggiornamento della banca dati catastale” avverrà anche “l’avvio di una campagna di compliance relativa al superbonus“.
Per individuare i ‘beneficiari’ delle lettere, il Fisco procederà con un incrocio dei dati e nella relazione di Ruffini si spiega le modalità.
In pratica, si metteranno a confronto le comunicazioni delle opzioni di cessione del credito relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di efficientamento energetico, antisismici impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica e “le risultanze della banca dati catastale, per gli immobili per i quali non risulta essere stata presentata, ove prevista“, appunto, la dichiarazione di variazione catastale.
Variazione catastale: per cosa è obbligatoria
Da sottolineare che per interventi minori, come ad esempio l’installazione di caldaie o il rifacimento dei tetti, non è necessario procedere all’aggiornamento delle rendite catastali, che diventa obbligatorio per i lavori più corposi.
Tutte le indicazioni su quando è necessario procedere all’aggiornamento delle rendite catastali, su quando presentarla e su come si comunica la variazione sono disponibili nell’articolo di approfondimento di Nicola Furcolo (link al box sottostante).
Superbonus e variazione catastale: in arrivo comunicazioni di compliance?
La legge 213/2023 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate effettui specifici controlli sugli immobili agevolati da Superbonus, al fine di verificare se sono state effettuate le variazioni catastali. Tuttavia, non sempre occorre procedere all’aggiornamento catastale. Ecco i dettagli
Scopri tutto su Ingenio!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui