Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste Abruzzo
Aste Basilicata
Aste Calabria
Aste Campania
Aste Emilia Romagna
Aste Friuli Venezia Giulia
Aste Italia
Aste Lazio
Aste Liguria
Aste Lombardia
Aste Marche
Aste Molise
Aste Piemonte
Aste Puglia
Aste Sardegna
Aste Sicilia
Aste Toscana
Aste Trentino Alto Adige
Aste Umbria
Aste Valle d'Aosta
Aste Veneto
Auto - Moto
bed & breakfast
Immobili
il Comune al centro di un contenzioso con il Copi, Consorzio dei cantieri. Decreto ingiuntivo per pagare la custodia della vela “Beatrice” #finsubito prestito immediato – richiedi informazioni –


Non si può certo definire molto fortunata la storia imperiese della barca a vela “Beatrice”, imbarcazione d’epoca donata al Comune di Imperia dall’imprenditrice Diana Bracco nel 2021. Ora per la sua custodia nei cantieri del porto turistico imperiese il Comune si trova al centro di una controversia con il Copi, il Consorzio della cantieristica.

“Beatrice” è la vela d’epoca donata al Comune di Imperia dall’imprenditrice Diana Bracco. Per la sua custodia il Copi pretende oltre 50 mila euro

Beatrice”, lunga 15,56 metri e larga 3,78 metri, varata nel 1963 dal cantiere Sangermani di Lavagna, tra le più importanti e famose realtà internazionali della cantieristica, dopo un primo intervento di restauro effettuato dagli alunni del Nautico, ha dovuto essere sottoposta ad altri interventi conservativi e non è mai più tornata in acqua.

La barca era stata affidata dal Comune a un cantiere all’interno dell’area cantieristica del porto turistico. Il cantiere in questione è poi fallito e il Comune ha proseguito i rapporti con la curatela fallimentare. L’11 novembre scorso, però, il Tribunale di Imperia ha emesso un decreto ingiuntivo a carico del Comune per il pagamento di una fattura di oltre 50 mila e 800 euro emessa dal Copi, il Consorzio dei cantieri, al Comune proprio per la custodia di “Beatrice”. Fattura che il Comune ritiene di non dover saldare, avendo fin dall’inizio intrattenuto i rapporti direttamente con un cantiere e poi con la curatela fallimentare dello stesso e dunque non con il Copi.

Su disposizione del sindaco Claudio Scajola, il Comune ha quindi deciso di opporsi al decreto ingiuntivo e per questo nei giorni scorsi è stato affidato incarico all’avvocato Pier Mario Telmon di Sanremo, uno specialista in cause legate anche ad aspetti demaniali, di difendere gli interessi di Palazzo civico.

L’affidamento dell’incarico all’avvocato Telmon prevede una spesa complessiva di oltre 11 mila e 600 euro, comprensiva di Iva, previdenza e spese.

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link 

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui