Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste Abruzzo
Aste Basilicata
Aste Calabria
Aste Campania
Aste Emilia Romagna
Aste Friuli Venezia Giulia
Aste Italia
Aste Lazio
Aste Liguria
Aste Lombardia
Aste Marche
Aste Molise
Aste Piemonte
Aste Puglia
Aste Sardegna
Aste Sicilia
Aste Toscana
Aste Trentino Alto Adige
Aste Umbria
Aste Valle d'Aosta
Aste Veneto
Auto - Moto
bed & breakfast
Immobili
Napoli inaugura Casa Arcobaleno: un rifugio per migranti LGBTQI+ #finsubito prestito immediato


Roma, 10 gennaio 2025 – Napoli si conferma un faro di inclusione e accoglienza, diventando la prima città del Sud Italia a dotarsi di una struttura esclusivamente dedicata ai migranti appartenenti alla comunità LGBTQI+. Casa Arcobaleno, situata nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, rappresenta un importante passo avanti nella promozione dei diritti umani e dell’inclusione sociale.

La gestione della struttura è affidata ad Arci Mediterraneo, un’organizzazione impegnata da anni nella difesa dei diritti civili. Casa Arcobaleno è parte del programma nazionale Sai (Sistema di accoglienza e integrazione), coordinato dal Servizio centrale dell’Anci e dal Ministero dell’Interno, con l’obiettivo di offrire supporto e accompagnamento a richiedenti asilo e rifugiati. Questo progetto ambizioso mira a fornire un luogo sicuro dove i migranti LGBTQI+ possano ricevere protezione e intraprendere percorsi di autonomia e integrazione sociale.

“Napoli si conferma città dell’accoglienza,” ha dichiarato Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente nazionale dell’Anci. “Molti dei migranti provengono da Paesi dove la diversità è discriminata e criminalizzata. Offrire un luogo di accoglienza e rispetto dei diritti è una scelta naturale per Napoli, che ha sempre considerato la diversità un valore.”

Casa Arcobaleno potrà ospitare fino a sei persone, offrendo loro servizi personalizzati che includono supporto psicologico, assistenza legale e percorsi formativi. L’obiettivo è favorire l’autonomia e il pieno inserimento nella società dei suoi ospiti.

Mariano Anniciello, amministratore delegato di Arci Mediterraneo, ha sottolineato l’importanza della struttura: “Questa iniziativa dimostra la grande sensibilità di Anci nei confronti non solo dei migranti, ma anche delle minoranze e dei diritti civili.”

Luca Trapanese, assessore al Welfare, ha espresso la sua soddisfazione: “In questa struttura offriamo tutela e rispetto della fragilità e diversità dei migranti LGBTQI+. Sono orgoglioso di questo progetto, che tocca anche la mia sensibilità personale. Ancora una volta, Napoli è in prima linea sui temi della diversità.”

Alla presentazione di Casa Arcobaleno hanno partecipato anche Antonello Sannino, presidente di Antinoo Arcigay Napoli, e l’assessore alle Pari Opportunità, Emanuela Ferrante. Sannino ha definito l’apertura della struttura un “importante atto di civiltà”, mentre Ferrante ha ribadito il valore simbolico dell’iniziativa: “È un messaggio importante che Napoli manda al Governo: la nostra città continua a distinguersi in queste battaglie.”

Con Casa Arcobaleno, Napoli riafferma il suo ruolo di avanguardia nell’inclusione sociale, dimostrando che la diversità è una risorsa e un valore da tutelare.

Clicca per votare questo articolo!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link 

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui