Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste Abruzzo
Aste Basilicata
Aste Calabria
Aste Campania
Aste Emilia Romagna
Aste Friuli Venezia Giulia
Aste Italia
Aste Lazio
Aste Liguria
Aste Lombardia
Aste Marche
Aste Molise
Aste Piemonte
Aste Puglia
Aste Sardegna
Aste Sicilia
Aste Toscana
Aste Trentino Alto Adige
Aste Umbria
Aste Valle d'Aosta
Aste Veneto
Auto - Moto
bed & breakfast
Immobili
ora non riesco più a pagarlo” #finsubito prestito immediato


“Ho sottoscritto un mutuo di 30 anni circa due anni fa con un tasso 

Contenimento dell’inflazione e ripresa della crescita economica: per la Bce (Banca Centrale Europea) il 2024 è stato un anno caratterizzato da scelte importanti che hanno impattato fortemente sulla politica monetaria dell’intera Europa. A partire dal taglio dei tassi di interessi: si è iniziato a giugno 2024 con la prima sforbiciata, per poi attendere l’autunno con due appuntamenti a settembre e ottobre e concludere a dicembre con l’ultima decisione. Tagli che hanno generato effetti positivi, in modo inevitabile, sul calcolo delle rate dei mutui. Ecco qui una panoramica delle principali oscillazioni del 2024 e di quelle che saranno le prospettive per il 2025. 

SCOPO FINANZIAMENTO

L’acquisto della prima casa in Emilia Romagna è la motivazione principale per la quale si sottoscrive un mutuo e rappresenta il 96,8% del totale delle richieste. Chi opta per la sostituzione o la surroga rappresenta l’1,4%. Le operazioni di consolidamento dei debiti costituiscono lo 0,7%. Interessante analizzare anche quanti scelgono un finanziamento per l’acquisto della seconda casa e che costituiscono l’1,2%.

Rispetto al periodo precedente rileviamo una crescita per acquisto della seconda casa del +0,3%, consolidamento del +0,7% e un calo per l’acquisto della prima casa del -0,3%, liquidità del -0,4%. Pressoché invariate le altre finalità.

TIPOLOGIA TASSO

Le dinamiche degli indici di riferimento evidenziano tassi che hanno raggiunto nuovamente valori storicamente minimi e un costo del prodotto (spread) medio più contenuto rispetto agli anni passati. In questo periodo in Emilia Romagna il 96,1% dei mutuatari ha optato per un prodotto a Tasso Fisso. La seconda scelta è stata quella per il prodotto a Tasso Variabile con il 3,5% delle preferenze.

Rispetto al periodo precedente rileviamo una crescita per i prodotti a tasso fisso del +10,2% e un calo per i prodotti a tasso variabile del -9,9%. Pressoché invariati gli altri prodotti.

Prestito personale

Delibera veloce

• Tasso variabile: rata collegata nel tempo ad un tasso di riferimento (Euribor o BCE) che ad ogni variazione positiva o negativa ne aumenta o diminuisce la rata.

• Tasso variabile con CAP: tasso variabile puro con l’opzione di avere un tetto massimo da non superare.

• Tasso fisso: rata invariata in quanto il tasso è definito nel momento della sottoscrizione in funzione del parametro di riferimento (EurIRS).

• Tasso misto: mutuo flessibile con la possibilità di passare da una rata a tasso fisso ad una a tasso variabile o viceversa.

DURATA DEL MUTUO

A livello nazionale la durata media del mutuo è di 26,6 anni, mentre nel semestre precedente era pari a 26,7 anni.

In Emilia Romagna la durata media è pari a 27,3 anni, mentre nel semestre precedente era pari a 27,4 anni.

Segmentando per fasce di durata, emerge che il 64,3% dei mutui ha una durata compresa tra 26 e 30 anni, il 24,7% si colloca nella fascia 21-25 anni, il 7,6% ricade nella durata 16-20 anni, il 3,2% si colloca nella fascia 10-15 anni. I prestiti ipotecari di durata inferiore a 10 anni rappresentano solamente lo 0,1% del totale, a causa dei costi elevati della rata mensile.

IMPORTO DEL MUTUO

Nel I Semestre del 2024 l’importo medio di mutuo erogato sul territorio nazionale è stato pari a 114.900 euro, mentre nel semestre precedente ammontava a 114.500 euro.

In Emilia Romagna il ticket medio è risultato pari a circa 117.200 euro, mentre nel semestre precedente ammontava a 116.100.

Suddividendo il campione per fasce di erogato, si nota come la ripartizione sia più sbilanciata verso importi di medio-bassa entità.

L’1,5% dei mutui erogati, infatti, ha un importo inferiore a 50.000 €.

Il 39,1% dei mutui ha un importo appartenente alla fascia ≥ 50.000 e < 100.000 €.

Il 43,1% dei mutuatari ha ottenuto un finanziamento da 100.000 € a 150.000 €.

Il 12,2%, invece, si colloca nella fascia successiva, ≥ 150.000 e < 200.000 €.

La percentuale dei mutui che superano i 200.000 € è pari a 4,2%.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link 

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui